Quanto è importante controllare lo stato di salute del nostro cuore? La risposta è: molto importante.
Come? Lo si puoi fare attraverso delle semplici visite cardiologiche da programmare periodicamente con l’aiuto del proprio medico di famiglia.
Perché è importante effettuare una visita cardiologica?
Le visite cardiologiche possono salvarci la vita.
Queste hanno principalmente due obbiettivi:
1. l’obbiettivo più ambizioso è quello di “scovare” una patologia prima che dia manifestazione di sé intervenendo tempestivamente sui fattori di rischio di un soggetto per evitare che si concretizzino. Come ad esempio diagnosticare l’ipertensione arteriosa sistemica e trattarla prima che si sviluppi una complicanza come la cardiopatia ipertensiva;
2. nei pazienti che hanno invece già sviluppato una malattia, lo scopo del cardiologo è fare diagnosi quanto più precocemente possibile ed adottare tutte le misure terapeutiche idonee per evitarne la progressione e, dove possibile, ottenere un miglioramento.
A quali pazienti è consigliata?
Una visita cardiologica può essere effettuata in tutte le fasce di età per numerosi motivi:
• Intorno al 6° anno di età è spesso richiesta come screening e può consentire di escludere delle anomalie congenite “sfuggite” alla nascita; oppure, in caso di cardiopatia nota, per seguirne l’andamento nel tempo.
Una valutazione cardiologica può essere inoltre richiesta anche in caso di disturbi lamentati dal bambino quali palpitazioni, dolori toracici, difficoltà respiratorie (dispnea), lipotimie, sincopi e scarso accrescimento.
• In età adulta può essere consigliata in soggetti “sani” per effettuare una valutazione del profilo cardiovascolare globale; ciò è importante soprattutto nel caso vi sia una forte familiarità per patologie cardiovascolari o fattori di rischio quali abitudine tabagica, ipertensione arteriosa sistemica, dislipidemia.
In pazienti invece con patologia nota è fondamentale effettuare delle visite di followup con cadenza stabilita dal cardiologo di riferimento o in caso di instabilizzazione della patologia (es: aggravamento o comparsa di sintomi) o intolleranza alla terapia prescritta.
• A tutte le età inoltre può essere richiesta a completamento di una visita Medico Sportiva per valutare soffi cardiaci, anomalie elettrocardiografiche o in caso di rivalutazione di nota cardiopatia (es: valvola aortica bicuspide).
Quali sono i test che possiamo fare?
Una visita cardiologica può comporsi di più parti:
• VISITA: è la visita specialistica finalizzata a produrre una diagnosi relativa a un eventuale problema di natura cardiologica .Si basa sulla raccolta della storia clinica e sull’esame obbiettivo del paziente (auscultazione di cuore e torace). La visita inoltre prevede l’esecuzione dell’elettrocardiogramma.
• ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG): realizzato con il posizionamento sul torace ed ai 4 arti di appositi elettrodi consente di registrare l’attività elettrica del cuore. Dà informazioni circa il ritmo e la frequenza cardiaca, la
presenza o meno di rallentamenti della conduzione dell’impulso (blocchi), anomalie congenite (es: pre-eccitazione caratteristica della Sindrome di Wolff-Parkinson-White) segni compatibili con ipertensione e cardiopatia ischemica.
• MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: consiste nell’identificare due parametri; ovvero la pressione arteriosa massina (esprime il valore massimo di pressione registrabile durante la contrazione, sistole, del cuore) e la pressone arteriosa minima (esprime la pressione minima misurabile durante il rilasciamento del muscolo cardiaco,diastole). È fondamentale non solo per identificare soggetti affetti da ipertensione arteriosa ma anche per diagnosticare forme di ipotensione ortostatica responsabili, in particolare nei giovani (soprattutto di sesso femminile) di lipotimie e sincopi.
• ECOCARDIOGRAMMA: è l’ecografia del cuore e dei grandi vasi. Consente di analizzare le dimensioni, la morfologia ed il funzionamento delle camere cardiache, delle valvole e dei grandi vasi. Consente di escludere la presenza sia di cardiopatie congenite (es: bicuspidia aortica) che acquisite (es: cardiopatia ischemica).
È quindi importante controllare periodicamente lo stato di salute del nostro cuore e di tutto il nostro apparato circolatorio sin dalla tenera età, questo ci aiuterà a vivere meglio e in salute.
Il centro poliambulatorio paidos ha a cuore tutti i suoi pazienti e vi ricordiamo che proprio il mese di giugno è dedicato alla promozione di visite cardiologiche e elettrocardiogramma.
Ricorda… una semplice visita cardiologica può salvarci la vita.