L’importanza dell’igiene orale per la salute di tutto il corpo

La salute di tutto il corpo passa dalla bocca, non sottovalutare i rischi causati da una scarsa attenzione per la tua Igiene orale.

 

Ok, non sei un tipo da selfie e non ti interessa spaccare l’obiettivo con un bel sorriso, ma non ti importa nulla neanche della tua salute?
Ebbene sì, mantenere una buona igiene orale non serve solo a sfoggiare i tuoi denti nella prossima foto di gruppo, ma è fondamentale anche per prevenire l’insorgere di alcune malattie dovute a infezioni di bocca e gengive.


Tutto quello di cui hai bisogno sono dei piccoli accorgimenti durante la giornata e visite periodiche di controllo dal tuo dentista.
Intanto ecco i nostri consigli per te e la tua famiglia su come mantenere una bocca sana:

 

Le buone abitudini per un sorriso sano

Quando si parla di igiene orale si tende a pensare esclusivamente alla bellezza del proprio sorriso o al rischio di avere durante la giornata un alito non molto piacevole. In pochi sanno però che sottovalutare le infezioni della bocca è un rischio per la salute di tutto il corpo! Infatti, molto spesso, malattie cardiovascolari o neurodegenerative sono causate proprio da una mancata cura di queste malattie che inizialmente si presentano semplicemente come “fastidi”. Per questo è importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno, cercare di ridurre gli zuccheri e, se possibile, smettere di fumare. Questo per evitare che i batteri possano circolare liberamente per il corpo.

Le buone abitudini per un sorriso sano

Sarebbe molto utile anche programmare periodicamente delle pulizie dentali, in modo tale da eliminare il tartaro che si deposita su denti e gengive.

 

L’igiene orale dei più piccoli

Uno degli errori più comuni è quello di pensare che i denti da latte, essendo “provvisori” , siano poco importanti e quindi trascurabili. Al contrario invece, questi svolgono una funzione fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tuo figlio. Mai trascurarli quindi!

Possono favorire il moltiplicarsi di batteri che si annidano nel cavo orale e compromettono la dentatura permanente che sta per spuntare. Inoltre, la carie può determinare la caduta precoce dei denti da latte, alternando gli spazi tra uno e l’altro e il rapporto tra le arcate, con un conseguente disallineamento e malocclusioni.

E’ fondamentale quindi educare i bambini fin da piccolissimi ad avere cura dei propri denti. Ben venga quindi l’ottima abitudine di lavarsi i denti dopo ogni pasto, ma purtroppo questo non sempre è possibile.

L’igiene orale dei più piccoli

Durante la giornata i vostri bambini vanno a scuola, agli allenamenti o al parco a giocare, e quando arriva l’ora della merenda eccoli intenti a mangiucchiare le loro patatine o dolcetti.

Questi cibi, oltre ad essere poco genuini, sono i nemici numero uno della loro dentatura. Sarebbe quindi bene concedere non troppo spesso queste merende, sostituendole con cibi più sani e meno dannosi.

 

“Mamma, lo spazzolino è importante!” Come proteggere la bocca di tuo figlio  

Ma torniamo alla buona pratica quotidiana del lavaggio dei denti. Sicuramente non ci si aspetta che un bambino curi quotidianamente i suoi denti con dentifricio, spazzolino e filo interdentale, ma l’aspetto educativo di questa pratica è fondamentale. L’importante è familiarizzare con la pulizia dei denti e con la necessità di un’azione quotidiana.

E’ importante sapere che non tutti gli spazzolini vanno bene, bisognerà scegliere con cura quelli con setole morbide, per evitare di aggredire le gengive. Quelli destinati ai bambini hanno una testina più piccola, con setole flessibili arrotondate per rimuovere la placca, ideali per dentizione primaria o mista.

No, non serve spendere un patrimonio per mantenere sana la propria bocca! In realtà costa molto di più dover rimediare ai danni dovuti alla pigrizia o a scelte sbagliate.

Impara ad aver cura della tua bocca con dei semplici gesti e, per ogni dubbio o anomalia, non esitare a rivolgerti al nostro dentista.  Chi meglio di lui può darti i consigli giusti?