Ginnastica posturale globale: di cosa si tratta

Spesso si sente parlare di “posturale” e molte volte viene prescritta o consigliata, senza però specificare se si tratti di ginnastica o di rieducazione posturale. In realtà non sono la stessa cosa ed in questo articolo vogliamo mettere in chiaro le differenze sostanziali che le contraddistinguono

GINNASTICA POSTURALE

  • La ginnastica posturale è un intervento educativo e preventivo, che si basa su una serie di esercizi che ripristinano l’equilibrio muscolare e migliorano la mobilità delle articolazioni, consentendo di mantenere un corretto allineamento del corpo.
  • La ginnastica posturale è , appunto, GINNASTICA e può essere praticata da un fisioterapista o da un laureato in scienze motorie.
  • In genere viene svolta in gruppi, con un programma unico e uguale per tutti, con possibilità di adattare gli esercizi alle esigenze della persona
  • Non richiede una manualità costante dell’operatore sulla persona, bensì attenzione al corretto svolgimento degli esercizi.
  • E’ un lavoro per lo più “segmentario”, dove ciascun esercizio è rivolto ad un segmento articolare o gruppo muscolare specifico.

RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE (RPG)

  • La rieducazione posturale globale è un intervento ri-educativo (= educare di nuovo), che mira alla correzione di morfologie corporee alterate, alla base di stati dolorosi o patologici. Ha l’obiettivo di “riequilibrare e riarmonizzare” l’intera struttura muscolo-scheletrica.
  • La RPG (rieducazione posturale globale), in particolare, è un approccio metodologico di rieducazione posturale ideato dal Prof. Philippe E. Souchard che si basa sul mantenimento di posture di stiramento attive- progressive, le quali portano ad un allungamento progressivo della muscolatura rigida; essa si propone come un approccio TERAPEUTICO non verso il sintomo (dolore, rigidità ecc.) ma verso l’identificazione e la rimozione della causa del disturbo.
  • La rieducazione posturale è RIABILITAZIONE e può essere praticata da un fisioterapista specializzato in materia.
  • E’ un lavoro individuale ed individualizzato e quindi personalizzato e adattato alla condizione di ogni singolo soggetto.
  • Richiede la partecipazione attiva del paziente e la manualità del fisioterapista.
  • E’ un lavoro globale, cioè si lavora nella postura in cui tutti i muscoli si trovano nella posizione di massimo allungamento.

Per questi motivi, in linea generale, si consiglia a chi ha un problema particolare, di intraprendere un percorso di rieducazione posturale globale (molto benefico nei disturbi cronici) mentre la ginnastica posturale si ritiene utile per chiunque volesse svolgere un’attività olistica che si prende cura di tutta la persona, lavorare sulla consapevolezza del corpo e prevenire problematiche muscolo-scheletriche.