Siamo vicini al periodo in cui il nostro corpo viene messo a dura prova da pranzi e cene infinite e ipercaloriche. I 2/3 chili di troppo sono lì… dietro l’angolo, ad attenderci.
Le basse temperature inducono già al consumo di cibi molto energetici, ricchi di zuccheri e grassi. A ciò si aggiunge l’atmosfera familiare e festaiola del Natale, che azzera completamente i nostri freni e gli sforzi fatti per mantenere alimentazione e peso corretti nei mesi precedenti. Come fare quindi per limitare i “danni” il più possibile?
Non ingrassare a Natale sembra impossibile, ma non lo è.
La soluzione è correre ai ripari mettendo in atto un piano alimentare ad hoc pensato per bilanciare gli “sgarri”.
L’ideale sarebbe cominciare a mettersi a dieta già nei giorni precedenti le cene e i pranzi preannunciati. Cercate di mangiare sano, limitando cibi grassi e favorendo frutta, verdura, pesce e carne magra, evitando (a malincuore) i dolci.
Cercate di equilibrare la dieta di questo periodo così particolare; per ogni giornata di pranzi in famiglia, in cui sapete già che sarà impossibile rinunciare a tutte le tentazioni, programmate una giornata alimentare in cui ridurrete le calorie e vi manterrete leggeri. Il vostro organismo ve ne sarà grato, riducendo anche i fastidiosi effetti collaterali post pranzo e cenone, come pesantezza e sonnolenza.
Non fate l’errore di arrivare digiuni a queste grandi cene, perché, presi dalla fame, non farete altro che mangiare più del dovuto. Se invece durante la giornata vi concedete dei pasti leggeri e piccoli spuntini sarete più propensi a mangiare meno e più lentamente.
Se è previsto un buffet… statene alla larga! Cercate di bilanciare il più possibile le portate servendovi una volta sola, dopo di che accomodatevi nel punto più lontano dal buffet per non cadere in tentazione! Distraetevi facendo delle belle chiacchierate con gli altri invitati.
Un altro semplice trucco potrebbe essere quello di essere voi gli organizzatori della cena/ pranzo festivo in modo da poter tenere sotto controllo la preparazione delle portate, magari preferendo cotture più leggere ma portando comunque in tavola i cibi della tradizione.
Come ben sappiamo l’attenzione al cibo dovrebbe essere accompagnata da un po’ di moto.
Una bella passeggiata di 20/30 minuti al giorno può essere molto utile, approfittando della compagnia, del tempo libero e (si spera) del meteo favorevole, oppure optate per la bicicletta nelle giornate meno fredde.
Sì, è dura… ma si può fare! Armiamoci di buona volontà e godiamoci serenamente le festività insieme alla nostra famiglia.
Se nonostante questi consigli non riuscirete a resistere alle tentazioni, non fatevi prendere dai sensi di colpa! A Gennaio Paidos saprà darvi una mano
Per info chiamaci – 0733865951 | 3407233938 o visita il nostro sito.